La bellezza ci salverà Standing Ovation a Santarcangelo di Romagna per l’omaggio a Federico Fellini e Tonino Guerra firmato dall’Orchestra Italiana del Cinema e Nicola Piovani

La bellezza ci salverà
Standing Ovation a Santarcangelo di Romagna per l’omaggio a Federico Fellini e Tonino Guerra firmato dall’Orchestra Italiana del Cinema e Nicola Piovani

la bellezza ci salverà orchestra italiana del cinema piovani tonino guerra orchestra italiana del cinema santarcangelo 

Grande successo sabato 27 luglio sera in Piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna per La bellezza ci salverà, il concerto evento dedicato a Federico Fellini e Tonino Guerrache ha visto come interprete l’Orchestra Italiana del Cinema diretta dal M° Daniele Belardinelli e nella seconda parte dal grande musicista e compositore premio Oscar Nicola Piovani.Oltre cento persone sul palco – tra i 63 elementi orchestrali e le 60 voci del Coro lirico A.Galli di Rimini e la soprano Gladys Rossi, per uno spettacolo multimediale in cui la parte musicale era affidata alla prima compagine sinfonica italiana specializzata nell’interpretazione ed esecuzione del repertorio della musica da film con l’ausilio di proiezioni multimediali architetturali. L’evento ha reso omaggio, nel ventennale della sua scomparsa, al Maestro Fellini ed al suo principale sceneggiatore Tonino Guerra, che era originario di Santarcangelo e che è mancato poco più di un anno fa.La prima parte dello spettacolo, improntata alle più celebri composizioni di Nino Rota –  Roma, Amarcord, La strada, La Dolce Vita, Otto e Mezzo….., è stata diretta dal M° Daniele Berardinelli, direttore stabile dell’Orchestra. Veri affreschi multimediali emozionali – immagini grafiche di grande formato e sequenze di film – creati da Stefano Fomasi e Raffaele Cafarelli di The Fake Factory hanno accompagnato il concerto proiettati sulle  diverse facciate, le mura della scuola comunale “Pascucci” retrostante il palco, e dell’abitazione di Tonino Guerra e sull’Arco di Clemente XIV. La seconda parte, intervenuta dopo un intermezzo compositivo originale per coro ed orchestra sinfonica scritto dal M° Cristiano Serino, dedicato a Federico Fellini e Tonino Guerra, che ha preso spunto da una poesia di T.Guerra dal titolo E’ mònd l’è bèll, ha visto protagonista il Premio Oscar Piovani con la conduzione delle sue composizioni per i film L’IntervistaLa voce della Luna e Ginger e Fred, dando vita ad un intenso percorso emozionale che si è prolungato fino a notte fonda per l’entusiasmo e la gioia di quanti hanno conosciuto, direttamente o indirettamente, l’Opera del regista e del suo discepolo. Alla fine del concerto/evento standing ovation per il M° Piovani che ha regalato due bis agli oltre 3.000 presenti, il primo eseguendo una suite dal film La vita è bella. Alla fine, il M° Nicola Piovani ha preso la parola per ringraziare il pubblico presente, e ricordare la scomparsa dell’amico e compagno di lavoro Vincenzo Cerami. Il pubblico presente ha condiviso è partecipato all’evidente commozione del Maestro Piovani con un prolungato applauso di tutta la piazza, sulle note dell’ ultimo brano del concerto.L’Orchestra Italiana del Cinema ringrazia il Comune di Pistoia per la cessione in uso delle trascrizioni per grande orchestra sinfonica del Maestro Carlo Savina  delle musiche di Nino Rota per i film di Federico Fellini.L’evento, organizzato e promosso da Gianni Succi della Succi&Partners, è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Santarcangelo di Romagna.

Prossimo appuntamento con Fellini e l’Orchestra Italiana del Cinema l’8 settembre a Milano, nell’ambito del festival Mito, con un concerto sinfonico e multimediale dal titolo Beyond La dolce Vita.

“L’orchestra Italiana del Cinema è ormai una realtà. Una nuova compagine sinfonica giovanile è qualcosa di prezioso per la nostra cultura e io sono fiero di aver contribuito a farla nascere e crescere”.
Nicola Piovani

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s