Piccolo Teatro Strehler di Milano – MITO – FEDERICO FELLINI – Beyond LA DOLCE VITA –

A 20 anni dalla scomparsa di Federico Fellini, a 40 anni dalla realizzazione di Amarcord a 50 anni di 8 ½ e a 60 anni dalla prima de I vitelloni, l’Orchestra Italiana del Cinema celebra uno dei maestri della cinematografia italiana del dopoguerra con uno straordinario concerto sinfonico multimediale che intende ripercorrere la strettissima collaborazione, umana ed artistica, tra Fellini e Nino Rota: un caso unico nella storia del cinema italiano, che inizia nel 1952 con Lo sceicco bianco per arrivare fino al 1978 con Prova d’orchestra.

Domenica 8 settembre, all’interno del prestigioso Festival MITO SettembreMusica , presso il Teatro Piccolo Strehler di Milano la formazione di oltre 60 elementi diretta dal Maestro Daniele Belardinelli ha dato vita ad un viaggio multisensoriale che ripercorre la pura creatività di un autore ineguagliabile nel felice connubio con uno dei più rilevanti compositori della scena musicale contemporanea. Nel repertorio proposto, brani tratti dai film I vitelloni (1953), La Strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La Dolce Vita (1960), 8 ½ (1963), I clown (1970), Roma (1972), Amarcord (1973), Il Casanova (1976), Prova d’orchestra (1979), ma anche le composizioni del M° Nicola Piovani per Ginger e Fred (1985) e La voce della luna (1990) e un inedito di Cristiano Serino dal titolo È mònd l’è bell, per ricordare la analogamente significativa collaborazione tra Fellini e Tonino Guerra.

Il progetto, ideato e curato da Marco Patrignani, presidente dell’OIC, può non a torto essere annoverato come una sfida unica nel suo genere, realizzata con grande passione e sospinta dall’ardita aspirazione a coniugare – anche grazie al contributo del moderno linguaggio della video-arte – il ‘realismo magico’ di Federico Fellini e le indelebili note del maestro Nino Rota: a fare da corollario visivo alle partiture saranno infatti suggestive proiezioni di  film, disegni, fotografie ed animazioni grafiche  elaborate dai video designers di The Fake Factory.

Uno spettacolo multimediale, un concerto sinfonico-visivo , che coniuga la superba musica di Rota e Piovani alle scenografie virtuali di THE FAKE FACTORY con la direzione creativa del videoartsita Stefano Fake, le animazioni grafiche di Stefano Fomasi, Raffaele Cafarelli, Angelo Bruno, Angela Gennaretti, Alessandro Alessandrino, Cesar Paladiòn e il disegno luci di Loris Giancola.

L’Orchestra Italiana del Cinema, che proprio con il Maestro Piovani ha realizzato di recente l’Allegretto made in Italy colonna sonora ufficiale dell’Anno Italiano della Cultura negli Stati Uniti 2023, proseguirà il suo tour felliniano negli Stati Uniti, il 22 novembre, con un concerto al Royce Hall Auditorium  della University of California Los Angeles (UCLA).

mito-settembre-musica-2013 MITO_2013_233x1951234711_625849204103620_2053886995_nbanner-mito-2013 1234476_625848920770315_920771405_n 1234348_625849004103640_353469485_n 1209116_625848917436982_1448265032_n 1187019_625849100770297_1820722698_n 1186246_625848854103655_1552605181_n-1 1186187_625848990770308_1953518746_n 1185689_625849090770298_1093200642_n 1185265_625848860770321_582804735_n 1004543_625849007436973_846569469_n 1004542_625849120770295_1334586003_n 1000334_625849080770299_737171241_n 536234_625848910770316_699159212_n

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s