Trame Universali Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci

 

TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_02729 TRAME UNIVERSALI AGON THE FAKE FACTORY 01 TRAME UNIVERSALI AGON THE FAKE FACTORY 02 TRAME UNIVERSALI AGON THE FAKE FACTORY 03 TRAME UNIVERSALI AGON THE FAKE FACTORY 04 TRAME UNIVERSALI AGON THE FAKE FACTORY 05 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_1522 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_1515 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_01392 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_01311 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_01264 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_01219 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_01021 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_00814 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_00235 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_117 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_119 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_116 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_115 TRAME UNIVERSALI - DIGITAL LETTERING STEFANO FAKE - THE FAKE FACTORY_113

 

http://agonarsmagnetica.it

Un viaggio musicale, con la scultura dal vivo e le parole di Leonardo da Vinci, alla ricerca della bellezza e dell’anima che unisce i quattro elementi.

Il mare sconfinato davanti agli occhi, che muggisce.

Oppure il mare tempestoso dentro di noi, che strepita, che muggisce ancora più forte.

E’ lo scienziato e filosofo Leonardo da Vinci a riconoscere e descrivere in questo modo il rapporto reciproco tra l’uomo e l’universo, tra microcosmo e macrocosmo: dando ragione e voce alla tempesta interiore del proprio mare nel sentirsi assalito dallo sgomento dell’ignoranza (“l’oscurità della gran caverna”) e nel contempo dalla meraviglia sempre rinnovata della scoperta (“desidero d’alcuna miracolosa cosa”).

Paura e desiderio presenti e vivi oggi come allora tra il Quattro e il Cinquecento.

L’uomo come modello del mondo. L’uomo composto di terra, acqua, aria e fuoco, in modo simile al corpo della terra.

Così l’uomo Leonardo conferisce vita a ogni cosa, a tutto sa dare coscienza, sentimento doloroso o gioioso di vita: “il mare, riposo delle peregrinanti acque; il pesce paziente (fossile) giace in chiuso loco; il fuoco si rallegra, l’acqua è malinconica o sanguigna, l’aria furiosa”.

L’uomo di oggi come quello di allora: che per intuizione e per calcolo prevedeva la conquista dell’aria, la gloria del primo volo “empiendo l’universo di stupore”, eppure bene conosceva “la somma pazzia di sempre stentare per non stentare”, pari alla farfalla impazzita di luce.

Felice e vincitrice ne uscirà l’essenza animatrice dell’espressione artistica: Leonardo riconosce la forza dell’evocazione fantastica, sua è l’affermazione “la pittura è una poesia muta, e la poesia una pittura cieca”. Di cui si vogliono qui sperimentare – con l’autorità del Maestro – le più svariate forme nelle più cosmiche coincidenze.

Anna Felder

 

Trame Universali

Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci

 

Terra, acqua, aria e fuoco negli studi di Leonardo da Vinci: elementi fondamentali della natura e dell’uomo, allo stesso tempo materia fisica e sapere immateriale, conoscenza tecnica e paesaggio culturale, atomi e pensiero.

Uno scenario senza tempo, dove gli interpreti danno vita ad un evento istantaneo, sempre diverso e in continua evoluzione.

Il palco diventa così luogo della creazione di un universo nel quale il testo di Anna Felder e le citazioni da Leonardo da Vinci incontrano le suggestioni visionarie di musicisti ed artisti, quotidiani esploratori di suoni e forme di espressione, nuove tecnologie e antichi saperi, scienza e arte.

Un viaggio allegorico ed affascinante alla ricerca della bellezza e dell’anima che unisce i quattro elementi.

Nello spettacolo vengono utilizzati strumenti musicali, parole, scultura dal vivo e sculture sonore che rivelano la voce nascosta delle pietre; il live electronics esplora, catalizza, rielabora le essenze nascoste degli elementi trasportandole verso nuovi territori.

Le musiche acustiche e elettroniche sono composte, improvvisate e comprovvisate dai musicisti che nell’esecuzione live fondono le loro esperienze nei diversi stili musicali. Dal classico al contemporaneo, dall’etnico al jazz.

Esther Flückige

 

Trame Universali

Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci

 

ideazione artistica Esther Flückiger

prefazione Anna Felder

produzione AGON – 2013

 

 

musiche: composizioni, comprovvisazioni e improvvisazioni Esther Flückiger e Pietro Pirelli

composizione elettronica Esther Flückiger

live electronics Massimo Marchi

scultura dal vivo Luca Mengoni

adattamento testi di Leonardo da Vinci Maria Elisabetta Marelli e Esther Flückiger

video lettering digitale The Fake Factory

organizzazione Dalila Sena

 

in scena:

pianoforte, cetra, hang, percussioni Esther Flückiger

pietre sonore, litofoni, idrofoni Pietro Pirelli

scultura dal vivo Luca Mengoni

live electronics, regia del suono Massimo Marchi

 

voci registrate:

Camilla Barbarito, Renato Gabrielli, Gigi Mattiazzi, Luca Mengoni, Dalila Sena, Francesca Valsecchi

 

ringraziamenti:

Alessandro Arseni, Pinuccia Brunella, Don Federico Gallo, Claudio Martino,

Mirella Motta, Diego Ronzio

 

opere in scena:

Scala (ghiaccio) di Luca Mengoni

Scala (zinco) di Luca Mengoni

Hold on (argilla) di Luca Mengoni

IDROFONI o Lampade Sensibili (plexiglass, alluminio, acqua, suono, luce) di Pietro Pirelli

Pietre Sonore (marmo) di Pinuccio Sciola

Trame Universali

 

Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci
Teatro San Materno, Ascona (Svizzera) – 15 novembre 2013

 

AGON/Esther Flückiger

musica Esther Flückiger e Pietro Pirelli

live electronics Massimo Marchi

scultura dal vivo Luca Mengoni

prefazione Anna Felder

 

ASCONA – Terra, acqua, aria e fuoco: elementi fondamentali della natura e dell’uomo, allo stesso tempo materia fisica e sapere immateriale. Un viaggio musicale, con la scultura dal vivo e le parole di Leonardo da Vinci, alla ricerca della bellezza e dell’anima che unisce i quattro elementi. Lo spettacolo “Trame universali” (Venerdì 15 novembre ore 20.30 al Teatro San Materno di Ascona) è un’ ideazione artistica di Esther FLückiger.

«Il mare sconfinato davanti agli occhi, che muggisce. Oppure il mare tempestoso dentro di noi, che strepita, che muggisce ancora più forte. È lo scienziato e filosofo Leonardo da Vinci a riconoscere e descrivere in questo modo il rapporto reciproco tra l’uomo e l’universo, tra microcosmo e macrocosmo: dando ragione e voce alla tempesta interiore del proprio mare nel sentirsi assalito dallo sgomento dell’ignoranza (“l’oscurità della gran caverna”) e nel contempo dalla meraviglia sempre rinnovata della scoperta (“desidero d’alcuna miracolosa cosa”)».

Sono parole della scrittrice svizzera Anna Felder, che servono da trama, appunto, allo spettacolo “Trame universali”, la cui ideazione artistica è firmata da un’altra svizzera di talento, Esther Flückiger. Lo spettacolo è come una grande tessitura immateriale e pregiata in cui si intrecciano diverse dimensioni e linguaggi artistici: musiche, testo, sculture dal vivo. «Il palco diventa luogo della creazione di un universo nel quale il testo di Anna Felder e le citazioni da Leonardo da Vinci – spiega Esher Flückiger – incontrano le suggestioni visionarie di musicisti ed artisti, quotidiani esploratori di suoni e forme di espressione, nuove tecnologie e antichi saperi, scienza e arte».

Nello spettacolo la musica è centrale . È il cuore pulsante del viaggio allegorico nell’universo di Leonardo. È la vibrazione dell’anima. «Le musiche acustiche e elettroniche sono composte, improvvisate e comprovvisate dai musicisti che nell’esecuzione live – spiega Esther Flückiger – fondono le loro esperienze nei diversi stili musicali. Dal classico al contemporaneo, dall’etnico al jazz». Palcoscenico, dunque, come luogo del panta rei dove creazione e creatività animano linguaggi artistici in continua evoluzione.

Anna Felder non manca di sottolineare che «l’uomo Leonardo conferisce vita a ogni cosa, a tutto sa dare coscienza, sentimento doloroso o gioioso di vita: “il mare, riposo delle peregrinanti acque; il pesce paziente (fossile) giace in chiuso loco; il fuoco si rallegra, l’acqua è malinconica o sanguigna, l’aria furiosa”».

“Trame universali” può essere visto anche come un inedito omaggio a Leonardo Da Vinci, che riconosce l’impeto e la forza dell’evocazione fantastica. Anna Felder ricorda infatti che sua è l’affermazione «la pittura è una poesia muta, e la poesia una pittura cieca». In “Trame universali” gli artisti in scena sperimentano, ispirati al grande genio, «le più svariate forme nelle più cosmiche coincidenze», per riprendere ancora una felice espressione di Anna Felder.

Lo spettacolo, per come costruito e per le sue pecualiarità, fa parte di quegli eventi di arte performativa che vanno vissuti in diretta.

 

 

Trame Universali

 

Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci

Teatro San Materno, Ascona (Svizzera) – 15 novembre 2013

AGON/Esther Flückiger

musica Esther Flückiger e Pietro Pirelli

live electronics Massimo Marchi

scultura dal vivo Luca Mengoni

prefazione Anna Felder

Un viaggio musicale, con la scultura dal vivo e le parole di Leonardo da Vinci, alla ricerca della bellezza e dell’anima che unisce i quattro elementi.

Il mare sconfinato davanti agli occhi, che muggisce.

Oppure il mare tempestoso dentro di noi, che strepita, che muggisce ancora più forte.

E’ lo scienziato e filosofo Leonardo da Vinci a riconoscere e descrivere in questo modo il rapporto reciproco tra l’uomo e l’universo, tra microcosmo e macrocosmo: dando ragione e voce alla tempesta interiore del proprio mare nel sentirsi assalito dallo sgomento dell’ignoranza (“l’oscurità della gran caverna”) e nel contempo dalla meraviglia sempre rinnovata della scoperta (“desidero d’alcuna miracolosa cosa”).

Paura e desiderio presenti e vivi oggi come allora tra il Quattro e il Cinquecento.

L’uomo come modello del mondo. L’uomo composto di terra, acqua, aria e fuoco, in modo simile al corpo della terra.

Così l’uomo Leonardo conferisce vita a ogni cosa, a tutto sa dare coscienza, sentimento doloroso o gioioso di vita: “il mare, riposo delle peregrinanti acque; il pesce paziente (fossile) giace in chiuso loco; il fuoco si rallegra, l’acqua è malinconica o sanguigna, l’aria furiosa”.

L’uomo di oggi come quello di allora: che per intuizione e per calcolo prevedeva la conquista dell’aria, la gloria del primo volo “empiendo l’universo di stupore”, eppure bene conosceva “la somma pazzia di sempre stentare per non stentare”, pari alla farfalla impazzita di luce.

Felice e vincitrice ne uscirà l’essenza animatrice dell’espressione artistica: Leonardo riconosce la forza dell’evocazione fantastica, sua è l’affermazione “la pittura è una poesia muta, e la poesia una pittura cieca”. Di cui si vogliono qui sperimentare – con l’autorità del Maestro – le più svariate forme nelle più cosmiche coincidenze.

Anna Felder

Trame Universali

Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci

Terra, acqua, aria e fuoco negli studi di Leonardo da Vinci: elementi fondamentali della natura e dell’uomo, allo stesso tempo materia fisica e sapere immateriale, conoscenza tecnica e paesaggio culturale, atomi e pensiero.

Uno scenario senza tempo, dove gli interpreti danno vita ad un evento istantaneo, sempre diverso e in continua evoluzione.

Il palco diventa così luogo della creazione di un universo nel quale il testo di Anna Felder e le citazioni da Leonardo da Vinci incontrano le suggestioni visionarie di musicisti ed artisti, quotidiani esploratori di suoni e forme di espressione, nuove tecnologie e antichi saperi, scienza e arte.

Un viaggio allegorico ed affascinante alla ricerca della bellezza e dell’anima che unisce i quattro elementi.

Nello spettacolo vengono utilizzati strumenti musicali, parole, scultura dal vivo e sculture sonore che rivelano la voce nascosta delle pietre; il live electronics esplora, catalizza, rielabora le essenze nascoste degli elementi trasportandole verso nuovi territori.

Le musiche acustiche e elettroniche sono composte, improvvisate e comprovvisate dai musicisti che nell’esecuzione live fondono le loro esperienze nei diversi stili musicali. Dal classico al contemporaneo, dall’etnico al jazz.

Esther Flückige

Trame Universali

Suono e materia sull’eco di Leonardo da Vinci

ideazione artistica Esther Flückiger

prefazione Anna Felder

produzione AGON – 2013

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s