CARAVAGGIO EXPERIENCE – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI ROMA
“E’ certamente da considerare un evento ambizioso” – dichiara Strinati – “e che viene proprio a dimostrare l’alta vocazione didattica del Palazzo delle Esposizioni i cui spazi sono stati da sempre destinati ad esercitare anche una funzione educativa.”
“Molte di queste opere sono a Roma – continua Strinati – ecco che allora Caravaggio Experience può in un certo senso rappresentare un viatico ed una guida interessante per avere dei suggerimenti su come guardare i capolavori di Caravaggio, in modo più profondo e dettagliato, un esercizio che ci aiuta a comprenderle meglio, ed alcune delle opere riprodotte alla mostra sono proprio custodite in diverse chiese della capitale come ad esempio Il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’Angelo e la Vocazione di San Matteo a San Luigi dei Francesi, La Madonna di Loreto alla basilica di Sant’Agostino, La Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro a Santa Maria del Popolo.”
Stefano Fake, video artista e film maker fondatore della The Fake Factory ci parla dell’arte immersiva, una forma d’arte che utilizza tecnologie digitali, video proiezioni, musiche e suoni ed insieme all’esperienza visiva e auditiva, il visitatore potrà vivere anche un’esperienza olfattiva, con le fragranze selezionate appositamente dai maestri profumieri dell’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, per coinvolgere ed immergere lo spettatore in un’esperienza pienamente emozionale.
“L’istallazione – dichiara – si avvale del sistema di multi proiezione Infinity Dimension Technology®, tecnologia digitale di altissimo livello che unisce immagini e suoni, in questo modo Caravaggio Experience porta il visitatore a vivere un’esperienza unica sul piano sensoriale attraverso un incontro ravvicinato con Caravaggio, allontanandosi volutamente da qualsiasi intento di revisione scientifica.”
“L’iniziativa – continua Fake – nasce con l’obiettivo di dare la possibilità di osservare e conoscere in modo nuovo le sue opere tramite un flusso di emozioni frutto del puro godimento dell’opera e attraverso proiezioni e ingrandimenti di altissima qualità ed uno dei tratti distintivi dell’arte di Caravaggio, d’altra parte, è il suo costante tentativo di abbattere la barriera tra spazio dipinto e spazio reale per ottenere il massimo coinvolgimento dello spettatore, coerentemente con la sua opera, la video-installazione immersiva che mettiamo in scena tende ad abbattere questa barriera fra dipinto e pubblico, per far entrare lo spettatore letteralmente dentro lo spazio creato dall’artista.”
“Per amplificare l’immersività dell’esperienza – conclude – utilizziamo tecniche di animazione grafica e cinematografica che invitano il pubblico a tuffarsi emotivamente nella pura visione.”
#caravaggioexperience
#CaravaggioExperience
#thefakefactory
#immersiveartexperience
#videoarte
#immersiveexperience
#caravaggioExperience
#stefanofake