About stefano fake

video artist & designer Lives and works between Florence, Milan, London, Paris, Los Angeles, Shanghai.

NASCITA ED EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE D’ARTE IMMERSIVA

IL FORMAT “IMMERSIVE ART EXPERIENCE”: NASCITA ED EVOLUZIONE

Il 16 marzo 2016 con “Caravaggio Experience” al Palazzo delle Esposizioni di Roma nascevano ufficialmente le mostre multimediali itineranti chiamate “experience”. Non che non esistessero prima delle “mostre multimediali su pittori del passato”: da oltre un decennio il regista Peter Greenaway reinterpretava i classici nelle sue installazioni multimediali e dentro alle cave di Les Baux-de-Provence (Cathedrale d’Images) il fotografo Plecy aveva ideato spettacoli con diapositive proietta su grandi pareti naturali. Anche la prima mostra itinerante a pagamento era stata ideata nel 2010 da un gruppo australiano e si chiamava “Van Gogh Alive”.

Ma è con Caravaggio Experience al Palazzo delle Esposizioni di Roma e poi Klimt Experience alla chiesa di Santo Stefano al Ponte di Firenze, che nascono le “immersive art experiences” contemporanee, con un format pensato per essere itinerante e modulare, con proiezioni che coprivano interamente pareti e pavimento, e con uno stile che univa motion graphic e proiezioni di pitture. Dopo il successo mediatico e di pubblico di queste due opere multimediali (da allora definite a livello globale “experience”), entrambe ideate e dirette da Stefano Fake (THE FAKE FACTORY), il format è esploso nel mondo e moltissime case di produzione si sono organizzate per mettere in scena le opere del passato, reinterpretandole con linguaggi e tecnologie contemporanee. Oggi il format delle immersive art experiences è ormai consolidato e in molte città del mondo stanno nascendo centri permanenti dedicati a questo tipo di esperienze multimediali.
La cosa curiosa è che sono tutti italiani gli autori che hanno creato e rivoluzionato il format in quest’ultimo decennio:
Gianfranco Iannuzzi, veneziano che vive a Parigi e autore insieme a Gatto di molti lavori prima per la Cattedrale dell’Immagine e poi per il gruppo Culture Spaces/Atelier des Lumieres.
Stefano Fake, lombardo con studio a Firenze che ha all’attivo oltre 20 opere immersive di successo mondiale
Massimiliano Siccardi, romano che ha esportato il format negli Stati Uniti nel 2020 con risultati straordinari.

Oggi le immersive art experiences continuano ad attirare e ad avvicinare all’arte milioni di persone in tutto il mondo e stanno contribuendo al processo di democratizzazione della conoscenza e della bellezza.

Per saperne di più:
https://immersiveexperience.art/immersive-art-history/

(Lubec, Lucca 2021)

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY KLIMT EXPERIENCE TAIPEI TAIWAN 2022 松山文創園區 SCCP Taipei

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY KLIMT EXPERIENCE TAIPEI TAIWAN 2022 松山文創園區 SCCP Taipei

KLIMT EXPERIENCE – 身临其境的艺术体验。

你有没有体验过在古代大师画的画中的感觉?自从数字革命将艺术和技术结合在一起以来,一种新的艺术表现形式受到了公众的关注,征服了从法国到意大利,从美国到中国的全球数百万游客。这一成功的要素可能是伴随着 emosant 配乐的大型视频投影,但这还不足以解释这一现象。如何写 Stefano Fake 是沉浸式数字体验的主要国际作者之一,也是新版萨尔瓦多·克里姆特体验 – 沉浸式艺术体验的导演,“这不仅仅是制作围绕观众的电影,而是创造一个这条路径刺激了游客的思想和感官,并将他带到了前所未有的全新感官和审美体验中。作为数字艺术家,我们研究的对象正是公众在多媒体体验中体验到的一组感觉”。
STEFANO FAKE
这就是为什么作者喜欢定义“体验”而不是“展览”,我们用这个术语来指代传统的展览。 Fake 继续说道:“我们这个时代的伟大数字革命不仅在于我们日常生活的方式,还在于体验审美体验和艺术的方式。”

这些多媒体艺术家的装置在本次展览中重新定位了过去的艺术,让您以新的当代视角看待相同的作品,创造新的解释和体验路径。

沉浸式展览还首次展示了当代沉浸式艺术最具标志性的装置:
ImmersiveMirrorRoom 由意大利艺术家 Stefano Fake 在他的实验室 THE FAKE FACTORY 创作。

stefanofake.art
immersiveexperience.art
immersivemirrorroom.art

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY KLIMT EXPERIENCE TAIPEI TAIWAN 2022 松山文創園區 SCCP Taipei

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY KLIMT EXPERIENCE TAIPEI TAIWAN 2022 松山文創園區 SCCP Taipei

KLIMT EXPERIENCE – 身临其境的艺术体验。

你有没有体验过在古代大师画的画中的感觉?自从数字革命将艺术和技术结合在一起以来,一种新的艺术表现形式受到了公众的关注,征服了从法国到意大利,从美国到中国的全球数百万游客。这一成功的要素可能是伴随着 emosant 配乐的大型视频投影,但这还不足以解释这一现象。如何写 Stefano Fake 是沉浸式数字体验的主要国际作者之一,也是新版萨尔瓦多·克里姆特体验 – 沉浸式艺术体验的导演,“这不仅仅是制作围绕观众的电影,而是创造一个这条路径刺激了游客的思想和感官,并将他带到了前所未有的全新感官和审美体验中。作为数字艺术家,我们研究的对象正是公众在多媒体体验中体验到的一组感觉”。
STEFANO FAKE
这就是为什么作者喜欢定义“体验”而不是“展览”,我们用这个术语来指代传统的展览。 Fake 继续说道:“我们这个时代的伟大数字革命不仅在于我们日常生活的方式,还在于体验审美体验和艺术的方式。”

这些多媒体艺术家的装置在本次展览中重新定位了过去的艺术,让您以新的当代视角看待相同的作品,创造新的解释和体验路径。

沉浸式展览还首次展示了当代沉浸式艺术最具标志性的装置:
ImmersiveMirrorRoom 由意大利艺术家 Stefano Fake 在他的实验室 THE FAKE FACTORY 创作。

stefanofake.art
immersiveexperience.art
immersivemirrorroom.art

ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

MEET CENTER MILANO >>> ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

Fino al 31 agosto, prezzo speciale d’ingresso a MEET: mailticket.it/manifestazione/pq33

Dopo il grande successo a Lipsia, Madrid, Berlino, Lione e Buenos Aires arriva per la prima volta in #Italia l’imperdibile mostra antologica che presenta 27 studi di #artedigitale, le cui opere sono state commissionate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare nel mondo la creatività italiana applicata al #videomapping, alla #lightart e alla #immersiveart.
Cuore dell’esposizione la grande #immersiveroom con 70 minuti di immersione digitale.

Un’occasione unica per scoprire i protagonisti italiani di queste nuove forme d’espressione artistica.

Antica Proietteria (Reggio Emilia)
Antaless Visual Design (Palermo)
Apparati Effimeri (Bologna)
AreaOdeon (Monza)
Delumen (Modena)
FLxER (Roma)
Full Frames (Montecatini)
High Files Visuals (Torino)
Immersive Media Studio (Siena/Milano)
Kanaka Studio (Avellino)
Karmachina (Milano)
Leandro Summo (Bari)
Luca Agnani Studio (Macerata)
mammasONica (Catania)
Michele Pusceddu (Cagliari)
MONOGRID (Firenze)
Mou Factory (Cremona)
Odd Agency (Palermo)
OLO Creative Farm (Como)
OOOPStudio (Reggio Emilia)
Plasmedia (Lecce/Foligno)
Pixel Shapes (Ragusa)
Proforma Video Design (Livorno)
Sinapsi Videomapping Lab (Genova)
Rorschach Visual Project (Piacenza)
THE FAKE FACTORY (Firenze/Milano)
WOA Creative Company (Milano)

Foto di @LucaMarenda e @LorenzoBasadonnaScarpa.

…..

Italian Digital Art Experience enhances and promotes the Italian excellence operating in the digital art sector through the organization of shows, exhibitions and performances or participation in international sector events. 
The project is promoted by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in collaboration with the Embassies, the Italian Cultural Institutes and ICE, the Agency for Promotion Abroad.
 
The organization and promotion are handled by Bright Festival with the artistic direction of Stefano Fake.

MEET CENTER MILANO >>> ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

MEET CENTER MILANO >>> ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE
Dopo il grande successo a Lipsia, Madrid, Berlino, Lione e Buenos Aires arriva per la prima volta in #Italia l’imperdibile mostra antologica che presenta 27 studi di arte digitale, commissionati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare nel mondo la creatività italiana applicata al #videomapping, alla #lightart e alla #immersiveart. Un’occasione unica per scoprire i protagonisti italiani di queste nuove forme d’espressione artistica.

Fino al 31 agosto, prezzo speciale d’ingresso a MEET: https://www.mailticket.it/manifestazione/pq33

Cuore dell’esposizione la grande #immersiveroom con 70 minuti di immersione digitale ad opera di:
Antica Proietteria (Reggio Emilia)
Antaless Visual Design (Palermo)
Apparati Effimeri (Bologna)
Delumen (Modena)
FLxER (Roma)
Full Frames (Montecatini)
High Files Visuals (Torino)
Kanaka Studio (Avellino)
Karmachina (Milano)
Leandro Summo (Bari)
Luca Agnani Studio (Macerata)
mammasONica (Catania)
Michele Pusceddu (Cagliari)
MONOGRID (Firenze)
Mou Factory (Cremona)
OLO Creative Farm (Como)
OOOPStudio (Reggio Emilia)
Plasmedia (Lecce/Foligno)
Pixel Shapes (Ragusa)
THE FAKE FACTORY (Firenze/Milano)
WOA Creative Company (Milano)

Foto di @LucaMarenda e @LorenzoBasadonnaScarpa.

…..

Farnesina Digital Art Experience enhances and promotes the Italian excellence operating in the digital art sector through the organization of shows, exhibitions and performances or participation in international sector events. 
The project is promoted by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in collaboration with the Embassies, the Italian Cultural Institutes and ICE, the Agency for Promotion Abroad.
 
The organization and promotion are handled by Bright Festival with the artistic direction of Stefano Fake.

FARNESINA DIGITAL ART EXPERIENCE

​​Farnesina Digital Art Experience valorizza e promuove le eccellenze Italiane che operano nel settore artistico digitale attraverso l’organizzazione di spettacoli, mostre ed esibizioni o la partecipazione a manifestazioni di settore internazionali. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con le Ambasciate, gli Istituti Italiani di Cultura e ICE Agenzia per la promozione all’estero. L’organizzazione e la promozione sono curate da Bright Festival con la direzione artistica di Stefano Fake.

Farnesina Digital Art Experience enhances and promotes the Italian excellence operating in the digital art sector through the organization of shows, exhibitions and performances or participation in international sector events. 

The project is promoted by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in collaboration with the Embassies, the Italian Cultural Institutes and ICE, the Agency for Promotion Abroad.

The organization and promotion are handled by Bright Festival with the artistic direction of Stefano Fake.

ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

MEET Digital Culture Centre MILANO 

fino al 31 agosto 2022

15.00 – 19.00

ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

Una panoramica di studi creativi digitali che si arricchisce di nuove produzioni e ha il suo epicentro nella Sala Immersiva di MEET, dove prende vita un’opera collettiva: una vera e propria mappa di visioni digitali Made in Italy.

Per la prima volta in Italia viene proposta un’antologia di progetti digitali – dai video mapping, alla light art, alle opere immersive – prodotti nel nostro Paese e raccolti in un progetto itinerante commissionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per valorizzare nel mondo gli studi creativi digitali italiani.

L’opening mercoledì 6 luglio ha visto una breve introduzione da parte di MEET, un intervento del Consigliere Filippo La Rosa, capo ufficio promozione culturale e Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e uno da parte del Comune di Milano; a seguire il curatore della mostra Stefano Fake e Claudio Caciolli di Bright Festival.

Una selezione delle foto più belle, gli scatti sono di Luca Marenda.