KUNSTKRAFTWERK LEIPZIG – GUSTAV KLIMT GOLD EXPERIENCE

——

Stefano Fake è un artista e video designer italiano, che realizza installazioni utilizzando videoproiezioni, film, fotografie, sculture, computer grafica e tecnologie interattive. È pioniere e fra i principali esponenti contemporanei della Immersive Art, che si propone di immergere sensorialmente lo spettatore all’interno dell’opera d’arte stessa. Laureato in Scienze Politiche a Milano, segue Master di regia a Madrid, Los Angeles e New York. Dal 1997 al 2007 si trasferisce a Firenze e realizza le scenografie virtuali per la Compagnia Teatrale Krypton. Nel 2001 fonda The Fake Factory, uno studio specializzato in Arte Immersiva, Projection Art e Videomapping. Questo laboratorio in pochi anni diventa un punto di riferimento nel contesto dell’arte digitale e immersiva a livello nazionale e internazionale, partecipando alla realizzazione di numerosi progetti: esposizioni immersive, videomapping, installazioni luminose architetturali, produzione video, scenografie video per teatro, sfilate di moda, ambienti visivi per musei, gallerie ed eventi culturali, produzione di opere multisensoriali, videoinstallazioni, opere di video arte. Nel 2005 realizza uno dei suoi primi 3D videomapping (videoproiezioni architetturali che ridisegnano con illusioni ottiche le facciate dei palazzi), questa tecnica verrà riutilizzata più volte da The Fake Factory: Bastioni di Porta Venezia, Piazza Campidoglio Roma, Castello Sforzesco Milano, Ponte Vecchio, Cave di Marmo di Carrara, Palazzo del Senato Milano, Basilica di Santo Spirito Firenze, Villa Ephrussi de Rotschild, Teatro della Pegola Firenze, Stazione Leopolda, Palazzo Marino, Palazzo Corsini, Opera di Firenze, Palazzo della Farnesina, Condeduque Madrid. Nel 2006 inizia ad esporre le Immersive Mirror Rooms, ambienti immersivi realizzati con videoproiezioni e superfici riflettenti. Dal 2010 collabora con L’Orchestra Italiana del Cinema per portare attraverso concerti multimediali le colonne sonore dei film nel mondo. Dal 2015 realizza Mostre Immersive in Italia e nel Mondo, reinterpretando con linguaggi e tecnologie digitali le opere di artisti del passato. I suoi lavori (The Italian Beauty, Caravaggio Experience, Klimt Experience, Colors Art Experience, Monet Experience e gli Impressionisti francesi, Modigliani Art Experience, Leonardo da Vinci Body Immersion, Leonardo & Warhol The Genius Experience, Inside Magritte, Bach Experience) definiscono in pochi anni il format a livello internazionale, grazie a un successo di pubblico e critica senza precedenti (+ 5 milioni di visitatori complessivi nel periodo 2015-2022). Dal 2019 è ideatore e direttore artistico del progetto FARNESINA DIGITAL ART EXPERIENCE, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri Italiano, con il fine di produrre, esporre e comunicare l’arte digitale italiana nel mondo. Siti web: stefanofake.art / thefakefactory.art / immersiveexperience.art / immersivemirrorroom.art / fakeartist.art

——

Stefano Fake is an Italian artist and video designer who creates installations using video projections, films, photographs, sculptures, computer graphics and interactive technologies. He is a pioneer and one of the main contemporary exponents of Immersive Art, which aims to sensorially immerse the viewer within the work of art itself. Graduated in Political Science in Milan, followed Masters in directing in Madrid, Los Angeles and New York. From 1997 to 2007 he moved to Florence and created the virtual sets for the Krypton Theater Company. In 2001 he founded The Fake Factory, a studio specialized in Immersive Art, Projection Art and Videomapping. In just a few years, this laboratory becomes a point of reference in the context of digital and immersive art at a national and international level, participating in the creation of numerous projects: immersive exhibitions, video mapping, architectural light installations, video production, video scenography for theatres, fashion, visual environments for museums, galleries and cultural events, production of multi-sensory works, video installations, video art works. In 2005 he made one of his first 3D videomappings (architectural video projections that redesign the facades of buildings with optical illusions), this technique will be reused several times by The Fake Factory: Bastioni di Porta Venezia, Piazza Campidoglio Rome, Castello Sforzesco Milan, Ponte Vecchio, Carrara marble quarries, Palazzo del Senato Milan, Basilica of Santo Spirito Florence, Villa Ephrussi de Rothschild, Teatro della Pegola Florence, Stazione Leopolda, Palazzo Marino, Palazzo Corsini, Opera di Firenze, Palazzo della Farnesina, Condeduque Madrid. In 2006 he began exhibiting the Immersive Mirror Rooms, immersive environments created with video projections and reflective surfaces.
Since 2010 he has been collaborating with the Italian Cinema Orchestra to bring film soundtracks to the world through multimedia concerts. Since 2015 he has been creating Immersive Exhibitions in Italy and in the world, reinterpreting the works of artists of the past with digital languages ​​and technologies. His works (The Italian Beauty, Caravaggio Experience, Klimt Experience, Colors Art Experience, Monet Experience and the French Impressionists, Modigliani Art Experience, Leonardo da Vinci Body Immersion, Leonardo & Warhol The Genius Experience, Inside Magritte, Bach Experience) define the format internationally, thanks to an unprecedented success with audiences and critics (+ 5 million visitors overall in the period 2015-2022). Since 2019 he has been the creator and artistic director of the FARNESINA DIGITAL ART EXPERIENCE project, in collaboration with the Italian Ministry of Foreign Affairs, with the aim of producing, exhibiting and communicating Italian digital art in the world. Websites: stefanofake.art / thefakefactory.art / immersiveexperience.art / immersivemirrorroom.art / fakeartist.art

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY – DE RERUM NATURA – PALAZZO VECCHIO FIRENZE 2022/2023

DE RERUM NATURA da LUCREZIO

PALAZZO VECCHIO FIRENZE

A Video-mapping projection created by THE FAKE FACTORY

Design & Direction: Stefano Fake

Script: Noemi Negri

Motion graphics: THE FAKE FACTORY / RED FISH / FULL FRAMES / CGLight 

Videoprojectors: BARCO

Projectin Mapping Software: DATATON WATCH OUT

Rental service: SERVICE2SERVICE 

System Integrator  AVUELLE FIRENZE

GREENLINE FESTIVAL 2022

Promosso dal Comune di Firenze

Direzione artistica Sergio Risaliti

Produzione MUS.E.

TheFakeFactory.com

StefanoFake.art

ImmersiveExperience.Art

FakeArtist.Art

#firenze

#palazzovecchio

#palazzovecchiofirenze

#piazzadellasignoria

#florence

#greenline2022

#immersiveart

#arteimmersiva

#immersiveartexperience

#immersiveexperience

#stefanofake

#thefakefactory

#projectionart

#projectionmapping

#videomapping

#3dvideomapping 

#digitalart

#lightart

#lightfestival

#multimedia

#contemporaryart

#artecontemporanea

#arteitalianacontemporanea

#arteitaliana

#artandtechnology

#visualart

#creativity

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY – DE RERUM NATURA – PALAZZO VECCHIO FIRENZE 2022/2023

DE RERUM NATURA da LUCREZIO

PALAZZO VECCHIO FIRENZE

A Video-mapping projection created by THE FAKE FACTORY

Design & Direction: Stefano Fake

Script: Noemi Negri

Motion graphics: THE FAKE FACTORY / RED FISH / FULL FRAMES / CGLight 

Videoprojectors: BARCO

Projectin Mapping Software: DATATON WATCH OUT

Rental service: SERVICE2SERVICE 

System Integrator  AVUELLE FIRENZE

GREENLINE FESTIVAL 2022

Promosso dal Comune di Firenze

Direzione artistica Sergio Risaliti

Produzione MUS.E.

TheFakeFactory.com

StefanoFake.art

ImmersiveExperience.Art

FakeArtist.Art

#firenze

#palazzovecchio

#palazzovecchiofirenze

#piazzadellasignoria

#florence

#greenline2022

#immersiveart

#arteimmersiva

#immersiveartexperience

#immersiveexperience

#stefanofake

#thefakefactory

#projectionart

#projectionmapping

#videomapping

#3dvideomapping 

#digitalart

#lightart

#lightfestival

#multimedia

#contemporaryart

#artecontemporanea

#arteitalianacontemporanea

#arteitaliana

#artandtechnology

#visualart

#creativity

STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY – DE RERUM NATURA – PALAZZO VECCHIO FIRENZE 2022/2023

DE RERUM NATURA da LUCREZIO

PALAZZO VECCHIO FIRENZE

A Video-mapping projection created by THE FAKE FACTORY

Design & Direction: Stefano Fake

Script: Noemi Negri

Motion graphics: THE FAKE FACTORY / RED FISH / FULL FRAMES / CGLight 

Videoprojectors: BARCO

Projectin Mapping Software: DATATON WATCH OUT

Rental service: SERVICE2SERVICE 

System Integrator  AVUELLE FIRENZE

GREENLINE FESTIVAL 2022

Promosso dal Comune di Firenze

Direzione artistica Sergio Risaliti

Produzione MUS.E.

TheFakeFactory.com

StefanoFake.art

ImmersiveExperience.Art

FakeArtist.Art

#firenze

#palazzovecchio

#palazzovecchiofirenze

#piazzadellasignoria

#florence

#greenline2022

#immersiveart

#arteimmersiva

#immersiveartexperience

#immersiveexperience

#stefanofake

#thefakefactory

#projectionart

#projectionmapping

#videomapping

#3dvideomapping 

#digitalart

#lightart

#lightfestival

#multimedia

#contemporaryart

#artecontemporanea

#arteitalianacontemporanea

#arteitaliana

#artandtechnology

#visualart

#creativity

FOTONICA FESTIVAL 2022

A Roma ritorna Fotonica, il festival dedicato al mondo delle Audio Visual Digital Arts

Dall’11 al 19 novembre torna per la sua VI edizione Fotonica, il festival con base a Roma dedicato al mondo delle Audio Visual Digital Arts, diventato nel corso degli anni appuntamento di rilievo a livello internazionale, capace di raccogliere e presentare alcune tra le migliori esperienze del genere attraverso numerose attività: performance live, video-installazioni, mostre, workshop, approfondimenti pratici e teorici – il tutto coaudiuvato dalla presenza di un network di artisti, professionisti e importanti realtà del settore.

Fotonica indaga le forme d’arte legate all’elemento della luce nel contesto contemporaneo, con una ricca selezione di artisti italiani e stranieri che presentano le loro creazioni. Anche in questa edizione il festival conferma il suo carattere sperimentale, che lo porta ad esplorare nuove formule di coinvolgimento: quella che si appresta a partire sarà infatti una Immersive Edition, con l’obiettivo di approfondire le forme d’arte digitale audio-visiva in un ambiente immersivo. 
Il pubblico verrà accolto nella nuova location, Immersive Rome (all’interno del Casilino Sky Park) realizzata appositamente per il festival e pensata per rendere la fruizione dei lavori degli artisti un’esperienza ancora più appassionante. 500 metri di proiezioni in 8k avvolgeranno gli spettatori nelle serate dei live e per tutti i giorni del Festival sarà attivo lo spazio espositivo dove saranno presentate le installazioni interattive. La location attigua, Fusolab 2.0, ospiterà la mostra di NetArt, l’archivio Digitale AV e le attività dedicate all’apprendimento e all’approfondimento. La selezione delle location risponde all’esigenza del Festival di creare delle nuove tipologie di spazi espositivi che possano valorizzare appieno il programma, e conferma la volontà di decentrare le manifestazioni culturali di prestigio internazionale in contesti periferici. 
Il programma dell’edizione 2022 di Fotonica presenta una incredibile selezione di Live Performance A/V, installazioni e DJ/VJ set pensati appositamente per gli spazi del festival, che spingono l’elemento luce verso una vera e propria “esplosione”. Tra le performance che si avvicenderanno nei due weekend del festival: “Krasis”, delle artiste francesi Alexandra Radulescu e Annabelle Playe (venerdì 11), ispirata agli scritti del filosofo Emanuele Coccia, indaga sull’idea di un mondo in cui tutte le specie viventi sono continuamente mescolate (dal greco krasis appunto) e in contatto tra loro; “Existence” dell’altro francese Infratonal (sabato 12) un viaggio sonoro ricco, vasto e granulare, che cerca un linguaggio sensibile tra l’umano e la macchina per creare insieme un’opera visiva, sonora e coreografica; “Very High Castle” dell’artista polacco Ari Dykier (sabato 12) un progetto audiovisivo che fa riferimento ai romanzi del famoso scrittore Stanislaw Lem così come ai ricordi dell’infanzia legati alle sue opere.
E ancora: “Line”, dell’artista russo Grigory Gromov, “0chrer1ver” dell’olandese Marcel Wierckx, gli italiani The Fake Factory e Simone Lalli con “Mare Muto”, Andrea Kanaka Maioli con “Inconsistenze” e Edohard con “N01S3”. A seguire, dopo le live performance A/V ogni serata sarà arricchita dai DJ/VJ set, realizzati in collaborazione con alcune tra le più interessanti reltà italiane, in particolare: venerdì 11 Amen Immersive session, con i visual di fornikoOla, sabato 12 è la volta di Circle Wave con i visual di Tzu ?? e chiude il festival sabato 19 LaRoboterie accompagnata dai visual show “Vector vs Bitmap”, che esplora le potenzialità del software open source FlxER, ideato dall’omonimo team di artisti italiani, e “Lizing”, a cura dell’artista romana Elisa Antonacci aka Liz. I live ed i DJ/VJ set saranno trasmessi anche in live streaming da VJ Television su Twitch.

MUSEO MUNAL MEXICO CITY VIDEOMAPPING MONDIACULT 2022

Storia e architettura si fondono con l’arte digitale e visuale. Per una notte uno spettacolo di video mapping ha ridisegnato la facciata del Museo Nacional de Arte di Cittá del Messico grazie al lavoro dei più importanti studi di arte digitale italiani che hanno proiettato le loro opere sulla facciata neoclassica del MUNAL, valorizzandone l’architettura e regalando al pubblico un’esperienza unica. L’iniziativa è curata da Stefano Fake ed è stata ideata in occasione di Mundiacult, la conferenza mondiale Unesco sulle politiche culturali che dal 28 al 30 settembre 2022 riunirà in Messico migliaia di professionisti del settore.
    L’evento, promosso dall’ambasciata d’Italia e dall’Istituto italiano di cultura, sarà una straordinaria vetrina sull’Italia, narrata attraverso un linguaggio nuovo e coinvolgente, capace di consegnare al pubblico l’immagine di un Paese che innova nell’arte e nella cultura, attento alle sfide della modernità e capace di coniugare la prestigiosa eredità del passato con le forme più innovative dell’espressione artistica contemporanea.

Lo spettacolo è stato realizzato da 13 studi d’arte digitale, straordinarie eccellenze della creatività italiana già selezionate per il progetto Farnesina Digital Art Experience: Antica Proietteria (Reggio Emilia) / Antaless Visual Design (Palermo) / Apparati Effimeri (Bologna) / FLxER (Roma) / Kanaka Studio (Avellino) / Luca Agnani Studio (Macerata) / Michele Pusceddu (Cagliari) / Mou Factory (Cremona) / OLO Creative Farm (Como) / OOOPStudio (Reggio Emilia) / Pixel Shapes (Ragusa) / THE FAKE FACTORY (Firenze/Milano) / WOA Creative Company (Milano)

    La video proiezione ha affrontato temi come le città del futuro, la tutela del paesaggio, la sostenibilità ambientale, l’eredità culturale, il muralismo messicano e le città d’arte italiane, promuovendo anche in Messico la creatività digitale italiana, con l’obiettivo di restituire un quadro completo e sempre più aggiornato delle proposta artistica del nostro Paese.
Lo spettacolo di videomapping rientra fra l’altro nella campagna di nation branding ‘Be IT’, promossa dal ministero degli Esteri e dall’Agenzia ITA (Italian Trade Agency). Vengono promosse nel mondo le eccellenze italiane nei più importanti settori del Made in Italy, con diffusione su canali televisivi, social network, influencer, il sito ufficiale e gli organi di informazione di spicco nei paesi prescelti, che sono 25 e fra i quali è compreso il Messico.

Farnesina Digital Art Experience valorizza e promuove le eccellenze Italiane che operano nel settore artistico digitale attraverso l’organizzazione di spettacoli, mostre ed esibizioni o la partecipazione a manifestazioni di settore internazionali.
Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con le Ambasciate, gli Istituti Italiani di Cultura e ICE Agenzia per la promozione all’estero.
L’organizzazione e la promozione sono curate da ImmersiveArtExperience.com e Bright Festival con la direzione artistica di Stefano Fake.

MUSEO MUNAL MEXICO CITY VIDEOMAPPING SHOW – MONDIACULT 2022

Storia e architettura si fondono con l’arte digitale e visuale. Per una notte uno spettacolo di video mapping ha ridisegnato la facciata del Museo Nacional de Arte di Cittá del Messico grazie al lavoro dei più importanti studi di arte digitale italiani che hanno proiettato le loro opere sulla facciata neoclassica del MUNAL, valorizzandone l’architettura e regalando al pubblico un’esperienza unica. L’iniziativa è curata da Stefano Fake ed è stata ideata in occasione di Mundiacult, la conferenza mondiale Unesco sulle politiche culturali che dal 28 al 30 settembre 2022 riunirà in Messico migliaia di professionisti del settore.
    L’evento, promosso dall’ambasciata d’Italia e dall’Istituto italiano di cultura, sarà una straordinaria vetrina sull’Italia, narrata attraverso un linguaggio nuovo e coinvolgente, capace di consegnare al pubblico l’immagine di un Paese che innova nell’arte e nella cultura, attento alle sfide della modernità e capace di coniugare la prestigiosa eredità del passato con le forme più innovative dell’espressione artistica contemporanea.

Lo spettacolo è stato realizzato da 13 studi d’arte digitale, straordinarie eccellenze della creatività italiana già selezionate per il progetto Farnesina Digital Art Experience: Antica Proietteria (Reggio Emilia) / Antaless Visual Design (Palermo) / Apparati Effimeri (Bologna) / FLxER (Roma) / Kanaka Studio (Avellino) / Luca Agnani Studio (Macerata) / Michele Pusceddu (Cagliari) / Mou Factory (Cremona) / OLO Creative Farm (Como) / OOOPStudio (Reggio Emilia) / Pixel Shapes (Ragusa) / THE FAKE FACTORY (Firenze/Milano) / WOA Creative Company (Milano)


    La video proiezione ha affrontato temi come le città del futuro, la tutela del paesaggio, la sostenibilità ambientale, l’eredità culturale, il muralismo messicano e le città d’arte italiane, promuovendo anche in Messico la creatività digitale italiana, con l’obiettivo di restituire un quadro completo e sempre più aggiornato delle proposta artistica del nostro Paese.
Lo spettacolo di videomapping rientra fra l’altro nella campagna di nation branding ‘Be IT’, promossa dal ministero degli Esteri e dall’Agenzia ITA (Italian Trade Agency). Vengono promosse nel mondo le eccellenze italiane nei più importanti settori del Made in Italy, con diffusione su canali televisivi, social network, influencer, il sito ufficiale e gli organi di informazione di spicco nei paesi prescelti, che sono 25 e fra i quali è compreso il Messico.

Farnesina Digital Art Experience valorizza e promuove le eccellenze Italiane che operano nel settore artistico digitale attraverso l’organizzazione di spettacoli, mostre ed esibizioni o la partecipazione a manifestazioni di settore internazionali.
Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con le Ambasciate, gli Istituti Italiani di Cultura e ICE Agenzia per la promozione all’estero.
L’organizzazione e la promozione sono curate da ImmersiveArtExperience.com e Bright Festival con la direzione artistica di Stefano Fake.