ESPERIENZA D’ARTE IMMERSIVA
Venerdì 23 Ottobre 2020, durante la cerimonia di apertura, sarà presentata la prima grande esperienza d’arte immersiva realizzata collettivamente dagli studi coinvolti nel progetto: uno spettacolo audio-visivo a 360 gradi che promette di immergere il pubblico in ambientazioni virtuali ed esperienze multisensoriali senza precedenti. Gli studi selezionati, già protagonisti del videomapping realizzato a dicembre 2019 sull’imponente facciata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, sono Antaless Visual Design, Antica Proietteria, Apparati Effimeri, FLxER, Kanaka Studio, Luca Agnani Studio, Michele Pusceddu, Monogrid, Mou Factory, Olo Creative Farm, OOOPStudio, Pixel Shapes, The Fake Factory e WöA Creative Company.
INSTALLAZIONI DIGITALI
L’evento di apertura sarà arricchito dalle performance dei collettivi italiani Kanaka Studio e FLxER, che proporranno in anteprima gli ultimi progetti di musica elettronica e visual art generativa, con una scenografia inedita progettata ad hoc per esaltare l’imponente e affascinante sala immersiva Machinenhalle. Le due performance saranno documentate e trasformate in installazioni permanenti attraverso riproduzioni multimediali ospitate in una delle sale del museo per tutta la durata della mostra. Saranno presentate anche le due installazioni sito-specifiche dello studio di arte digitale italiano THE FAKE FACTORY: la scultura mix-mediale Memory and Desire, realizzata con il supporto delle Salvatore Ferragamo Parfums, e la Immersive Mirror Room, un’opera-ambiente che permette al visitatore di immergersi sensorialmente nell’arte.
MICRO MAPPING
Attraverso un modello in scala del Palazzo della Farnesina, realizzato tridimensionalmente in polistirene, sarà possibile rivivere lo spettacolo di videomapping realizzato nel Dicembre 2019: un evento inedito durante il quale una rappresentativa italiana di studi digitali si è riunita per la prima volta, trasformando con la propria creatività la facciata del Ministero degli Esteri.