stefano fake : digital art

THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_61128

 

ACHILLE BONITO OLIVA : ARTE DIGITALE

Parlando di arte multimediale, si può parlare di continuità con il passato, con la tradizione, o piuttosto di rottura?

L’atteggiamento di destrutturalizzazione è sempre quello, cambia solo la tecnica, che oggi è rappresentata dal mezzo telematico. Esiste una forte continuità con tutto il filone dell’avanguardia, dal futurismo al dadaismo, al collage, al costruttivismo, al Bauhaus fino all’arte programmata e cinetica degli anni ’60, e penso ai suoi casi migliori, come l’artista olandese László Moholy-Nagy. Continuità anche con il gruppo Fluxus (il movimento artistico degli anni ’60 composto da George Maciunas, Yoko Ono, Ben Vautier, Ken Friedman, John Cage).Già allora si lavorava sulla possibilità di interazione con il mezzo e la Web art fa in fondo la stessa cosa.
Ormai da parecchi anni le biennali d’arte (ma anche di architettura) mostrano un gran numero di opere di video artisti. All’inizio quest’invasione aveva, o almeno così veniva percepita, un carattere di novità e di forza dirompente rispetto alle altre forme artistiche (pittura, scultura, soprattutto). Sebbene la video arte abbia origini ben più lontane (si pensi a agli anni ’60 di Nam June Paik, Bruce Nauman, John Baldessari, Bill Viola), è con la “maturazione” della TV e delle tecniche video che essa acquisisce maggior consapevolezza, grazie anche alle sperimentazioni dei videoclip e della pubblicità che esasperano il montaggio delle immagini, il ritmo sincopato e veloce, il rapporto con la musica e con altre forme espressive, prime fra tutte la fotografia e la musica.

Gli artisti digitali hanno solo sostituito il mouse con il pennello, oppure il nuovo mezzo tecnologico, il computer, costringe anche a ripensare il ruolo stesso dell’artista?

L’arte multimediale gode di una euforia per la scoperta del mezzo, il computer.
L’atteggiamento degli artisti multimediali, talvolta a livello inconscio, è da vecchi umanisti.
Il tentativo è quello di dimostrare che la scienza telematica è buona, che fa del bene all’uomo. Di umanizzare la tecnica. L’immagine assume le stimmate del mezzo che usa, sviluppa una relazione con il pubblico, che riconosce che il computer che è oramai diventato un oggetto comune. Credo che vi sia un tentativo di sviluppare una comunicazione allargata, frutto di un desiderio di apertura sociale, anche se con risultati molto estetizzanti.
Se esite una differenza va ritovata nel fatto che oggi l’avanguardia non è più autoesclusione, isolamento, produzione di un linguaggio esclusivo. L’arte telematica è comunicazione. L’arte digitale pone il problema di una vera interazione degli utenti col mezzo, che diviene parte dell’opera d’arte.

In che senso questa comunicazione ottiene risultati estetizzanti?

In generale, prevale l’euforia per la sperimentazione tecnica, soprattutto fra gli artisti italiani, e allo stesso tempo resiste ancora un gusto per la forma, per il bello, un retrogusto estetico che spesso comporta quello che io chiamo “anoressia dell’immagine”: in un mondo smaterializzato e smaterializzante, in cui la telematica produce ogni tipo di servizio a domicilio, l’uomo è immobilizzato, paralizzato, signore e schiavo del mezzo. Allora anche l’immagine che gli giunge è smaterializzata, appiattita, anoressica. In Italia soprattutto Edipo è molto forte e si impone.

Un passato ingombrante?

No, importante. Tutti in Italia in fondo fanno i conti con un proprio Edipo: chi con Benedetto Croce o Carlo Marx, io, ad esempio, faccio i conti con un napoletano, Totò. Edipo può essere un punto di forza o una debolezza. Può valere come stimolo. Il Italia si deve fare i conti con la tradizione, non si può prescindere dalla storia dell’arte. Gli americani hanno uno sguardo più libero. Guarda caso nella transavanguardia calda, rappresentata dagli europei e dagli italiani, esiste un atteggiamento culturale importante, noi lavoriamo nella citazione continua del passato, della storia dell’arte. Loro, gli americani, lavorano sulla citazione della cronaca.

Lei crede che abbia un senso esporre delle opere digitali, presenti anche su Internet, nei musei?
Perchè no. In fondo entrare nei musei è come sfogliare un catalogo.
@thefakefactory
@stefanofake

#THEFAKEFACTORY
#STEFANOFAKE
#VIDEOMAPPING
#videosculpture
#projectionmapping
#projection
#VIDEODESIGN
#VIDEOINSTALLATION
#ARTINSTALLATION
#TOSCANA
#TUSCANY
#DESIGN
#ART
#fineart
#fineartist
#artgallery
#artedigitale
#videoarte
#artivisive
#arte
#visualstudio
#conceptualart
#ProjectionMapping
#lightart
#lightinstallation
#lichtkunst
#NEWMEDIAART
#3DVIDEOMAPPING
#VISUALART
#ARTECONTEMPORANEA
#DIGITALART
#ARTEDIGITALE
#DIGITALPRINT
#ITALIANART
#ITALIANARTIST
#computerarts
#stefanofomasi
#flashart
#artexhibition
#videostills
#digitalpicture
#videoartista
#videoartisti
#VIDEOMAPPING
#VIDEODESIGN
#VIDEOINSTALLATION
#ARTINSTALLATION
#3DVIDEOMAPPING
#VISUALART
#STEFANOFAKE
#VIDEODESIGN
#stagedesign
#DESIGN
#ART
#videoarte
#artivisive
#LIGHTDESIGN
#LIGHTING
#LEDLIGHT
#arte
#VIDEOMAPPING
#3DVIDEOMAPPING
#ARCHITECTURALVIDEOPROJECTION
#publicart
#concertstagedesign
#ARTECONTEMPORANEAFIRENZE
#ARTECONTEMPORANEAMILANO
#ARTECONTEMPORANEAROMA
#ARTECONTEMPORANEATOSCANA
#ARTECONTEMPORANEAVENEZIA
#ARTECONTEMPORANEAITALIA
#newmediatechnologies
#digitalart
#computergraphics
#Computeranimation
#virtualart
#Internetart
#interactiveart
#BIENNALEARTE
#contemporaryart
#MIXEDMEDIA
#italianfineart
#fineart
#fineartist
#italianfineartist
#newitalianart
#museoartecontemporanea
#galleriaartecontemporanea
#arteastratta
#artemoderna
#modernart
#abstractart
#computerart
#mixedmediaart

 

stefano fake : digital art

THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_60593

THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_60160 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_60333 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_60533 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_37264 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_36672 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_35787 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_34861 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_33912 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_30562 THE FAKE FACTORY MUTANT ARCHITECTURE digital print_30361

ACHILLE BONITO OLIVA : ARTE DIGITALE

Parlando di arte multimediale, si può parlare di continuità con il passato, con la tradizione, o piuttosto di rottura?

L’atteggiamento di destrutturalizzazione è sempre quello, cambia solo la tecnica, che oggi è rappresentata dal mezzo telematico. Esiste una forte continuità con tutto il filone dell’avanguardia, dal futurismo al dadaismo, al collage, al costruttivismo, al Bauhaus fino all’arte programmata e cinetica degli anni ’60, e penso ai suoi casi migliori, come l’artista olandese László Moholy-Nagy. Continuità anche con il gruppo Fluxus (il movimento artistico degli anni ’60 composto da George Maciunas, Yoko Ono, Ben Vautier, Ken Friedman, John Cage).Già allora si lavorava sulla possibilità di interazione con il mezzo e la Web art fa in fondo la stessa cosa.
Ormai da parecchi anni le biennali d’arte (ma anche di architettura) mostrano un gran numero di opere di video artisti. All’inizio quest’invasione aveva, o almeno così veniva percepita, un carattere di novità e di forza dirompente rispetto alle altre forme artistiche (pittura, scultura, soprattutto). Sebbene la video arte abbia origini ben più lontane (si pensi a agli anni ’60 di Nam June Paik, Bruce Nauman, John Baldessari, Bill Viola), è con la “maturazione” della TV e delle tecniche video che essa acquisisce maggior consapevolezza, grazie anche alle sperimentazioni dei videoclip e della pubblicità che esasperano il montaggio delle immagini, il ritmo sincopato e veloce, il rapporto con la musica e con altre forme espressive, prime fra tutte la fotografia e la musica.

Gli artisti digitali hanno solo sostituito il mouse con il pennello, oppure il nuovo mezzo tecnologico, il computer, costringe anche a ripensare il ruolo stesso dell’artista?

L’arte multimediale gode di una euforia per la scoperta del mezzo, il computer.
L’atteggiamento degli artisti multimediali, talvolta a livello inconscio, è da vecchi umanisti.
Il tentativo è quello di dimostrare che la scienza telematica è buona, che fa del bene all’uomo. Di umanizzare la tecnica. L’immagine assume le stimmate del mezzo che usa, sviluppa una relazione con il pubblico, che riconosce che il computer che è oramai diventato un oggetto comune. Credo che vi sia un tentativo di sviluppare una comunicazione allargata, frutto di un desiderio di apertura sociale, anche se con risultati molto estetizzanti.
Se esite una differenza va ritovata nel fatto che oggi l’avanguardia non è più autoesclusione, isolamento, produzione di un linguaggio esclusivo. L’arte telematica è comunicazione. L’arte digitale pone il problema di una vera interazione degli utenti col mezzo, che diviene parte dell’opera d’arte.

In che senso questa comunicazione ottiene risultati estetizzanti?

In generale, prevale l’euforia per la sperimentazione tecnica, soprattutto fra gli artisti italiani, e allo stesso tempo resiste ancora un gusto per la forma, per il bello, un retrogusto estetico che spesso comporta quello che io chiamo “anoressia dell’immagine”: in un mondo smaterializzato e smaterializzante, in cui la telematica produce ogni tipo di servizio a domicilio, l’uomo è immobilizzato, paralizzato, signore e schiavo del mezzo. Allora anche l’immagine che gli giunge è smaterializzata, appiattita, anoressica. In Italia soprattutto Edipo è molto forte e si impone.

Un passato ingombrante?

No, importante. Tutti in Italia in fondo fanno i conti con un proprio Edipo: chi con Benedetto Croce o Carlo Marx, io, ad esempio, faccio i conti con un napoletano, Totò. Edipo può essere un punto di forza o una debolezza. Può valere come stimolo. Il Italia si deve fare i conti con la tradizione, non si può prescindere dalla storia dell’arte. Gli americani hanno uno sguardo più libero. Guarda caso nella transavanguardia calda, rappresentata dagli europei e dagli italiani, esiste un atteggiamento culturale importante, noi lavoriamo nella citazione continua del passato, della storia dell’arte. Loro, gli americani, lavorano sulla citazione della cronaca.

Lei crede che abbia un senso esporre delle opere digitali, presenti anche su Internet, nei musei?
Perchè no. In fondo entrare nei musei è come sfogliare un catalogo.

 

@thefakefactory
@stefanofake

#THEFAKEFACTORY
#STEFANOFAKE
#VIDEOMAPPING
#videosculpture
#projectionmapping
#projection
#VIDEODESIGN
#VIDEOINSTALLATION
#ARTINSTALLATION
#TOSCANA
#TUSCANY
#DESIGN
#ART
#fineart
#fineartist
#artgallery
#artedigitale
#videoarte
#artivisive
#arte
#visualstudio
#conceptualart
#ProjectionMapping
#lightart
#lightinstallation
#lichtkunst
#NEWMEDIAART
#3DVIDEOMAPPING
#VISUALART
#ARTECONTEMPORANEA
#DIGITALART
#ARTEDIGITALE
#DIGITALPRINT
#ITALIANART
#ITALIANARTIST
#computerarts
#stefanofomasi
#flashart
#artexhibition
#videostills
#digitalpicture
#videoartista
#videoartisti
#VIDEOMAPPING
#VIDEODESIGN
#VIDEOINSTALLATION
#ARTINSTALLATION
#3DVIDEOMAPPING
#VISUALART
#STEFANOFAKE
#VIDEODESIGN
#stagedesign
#DESIGN
#ART
#videoarte
#artivisive
#LIGHTDESIGN
#LIGHTING
#LEDLIGHT
#arte
#VIDEOMAPPING
#3DVIDEOMAPPING
#ARCHITECTURALVIDEOPROJECTION
#publicart
#concertstagedesign
#ARTECONTEMPORANEAFIRENZE
#ARTECONTEMPORANEAMILANO
#ARTECONTEMPORANEAROMA
#ARTECONTEMPORANEATOSCANA
#ARTECONTEMPORANEAVENEZIA
#ARTECONTEMPORANEAITALIA
#newmediatechnologies
#digitalart
#computergraphics
#Computeranimation
#virtualart
#Internetart
#interactiveart
#BIENNALEARTE
#contemporaryart
#MIXEDMEDIA
#italianfineart
#fineart
#fineartist
#italianfineartist
#newitalianart
#museoartecontemporanea
#galleriaartecontemporanea
#arteastratta
#artemoderna
#modernart
#abstractart
#computerart
#mixedmediaart